MONTE CANCERVO

- |
|

|
Localita'
di Partenza : Pianca
Dislivello : 1.030 metri
Tempo di Salita : 2,30 ore
Difficolta': Escursionisti
Segnavia: 102
Il Monte Cancervo
si alza a guisa di bella bastionata rocciosa a nord ovest
dell'abitato di San
Giovanni Bianco, alto con le sue roccie e i suoi torrioni
sopra il bellissimo altopiano erboso dove giacciono in amena
posizione i villaggi della Pianca e di Brembella, oggi collegati a
San Giovanni Bianco da una strada carrozzabile. Diamo due
itinerari ugualmente belli e meritatevoli di essere frequentati
per la suggestivita' del paesaggio superiore, caratterizzato da
conche erbose e da cocuzzoli rocciosi dove, in giornate di nebbia
e' facile perdersi.
SALITA
-Da
S. Giovanni B. imboccare la strada della Valle
Taleggio: dopo circa 300 metri sulla destra si apre una strada
asfaltata in salita con indicazione: Pianca. Percorrerla con
alcuni tornanti: dopo un po' sbuca sul bellissimo pianoro erboso
di Capatelli (554 m).
La strada continua ora nel bosco
fin dove finisce l'asfalto, poi con alcune curve e con bella vista
sulle case si giunse alla chiesa e al villaggeto della Pianca (810
m). Dopo la chiesa, su una fontana, e' ben visibile il segnavia
102 che conduce al Cancervo. |
 |
Costeggiate le case della Pianca, il
sentiero risale un costola erbosa, raggiunge alcuni capanni, supera una
roccia adattata a ricovero naturale e, sempre ben segnalato, si inerpica
fin sotto le pareti rocciose ben visibili da tutta la Valle.
 |
|
Qui si aggira una
cuspide rocciosa e si infila zigzagando una scoscesa vallecola,
finche' ci si innalza rapidamente fino ad alcune rocciette ,
attrezzate con qualche tratto di catena di sicurezza.
Superata questa zona ci si
affaccia alla zona superiore del Monte: e' una serie di conche e
di avvallamente pascolivi in parte boscosi.
|
Ad un certo punto il sentiero 102 si
dirige a Nord/Ovest per proseguire verso il Passo di Baciamorti: si
oltrepassa un baraccamento a struttura metallica e seguendo il sentiero di
destra, ancora segnalato, ci si dirige verso vallette e dossi coperti di
mughi fino a che e' ben visibile la croce della vetta (1.840 m). Il
secondo itinerario parte dalla cascina Piazzo (1.058 m) posta al di sopra
della chiesetta di San Giacomo, raggiungibile per la strada carrareccia
della Pianca. Proprio sopra la cascina si stacca un sentiero con sbiaditi
segni rossi, supera il prato e per boschetto rado si innalza con frequenti
zig zag verso le roccie della Corna Torella (1.580 m).
 |
|
Sotto le imponenti
pareti rocciose della Corna attraversa lievemente verso sinistra
ed entra nel canale finale caratterizzato da mughi, fino a
pervenire su un piccolo pianoro erboso. Lasciando il sentiero
segnalato che continua fino alle casere del Cancervo (1.653 m), ci
si innalza a destra per dossi e avvallamenti per il sentiero
recedente si tocca la vetta (1.840 m). |
DISCESA Dalla
vetta del Monte Cancervo dirigersi verso nord/ovest abbassandosi
lievemente, poi percorrere a mezza costa verso nord un pendio erboso e
raggiungere un colletto da dove un sentiero scende al Passo Grialeggio (
1.707 m ). Scendendo per il vallone a destra per bel sentiero
segnalato si giunse alla Baita della Vecchia ( 1.380 m ); poi con ampio
giro verso sud e quasi pianeggiante, il sentiero, nel bosco, conduce sulla
strada carreggiata nei pressi delle Buffalora (1.050 m). Si continua
per la strada e in dieci minuti si e' alla Cascina Piazzo.

Precedente
Home
Grumo |